Partenza | Marinello (Me)
- Lunghezza: 3,5 km
- Altitudine: 0 m s.l.m.
- Dislivello: 0 m
- Durata: 2h
- Difficoltà: facile
L’escursione nella Riserva Naturale Orientata dei Laghetti di Marinello parte dal Villaggio di Marinello e offre un’esperienza immersiva nella natura, guidata da esperti. Il percorso è pianeggiante e segue una rete di piste che si snodano attraverso l’ampia spiaggia della laguna, che oggi ospita quattro laghetti. Situata tra il maestoso costone roccioso del promontorio di Tindari e il Mar Tirreno, questa riserva naturale è un vero gioiello che combina mare, rocce, laghi, spiagge e scogliere in un ambiente unico e affascinante.
La riserva è caratterizzata da tre tipi di vegetazione: lacustre, rupestre e costiera. Questa diversità floreale comprende specie endemiche che contribuiscono a rendere il paesaggio ancora più speciale. Tra le piante che si possono osservare, la vegetazione lacustre è rappresentata da canneti e giunchi, mentre la vegetazione della rupe include piante resistenti come la ginestra e l’euforbia. La vegetazione della spiaggia è composta da specie adattate alla salsedine e al vento.
Il regno animale della riserva è altrettanto vario e interessante. Nei laghetti vivono diverse specie di pesci endemici, mentre l’avifauna è particolarmente ricca grazie alla posizione strategica della riserva lungo le rotte migratorie. Si possono avvistare specie di uccelli stanziali e migratori come: il fenicottero rosa, il corvo imperiale, il falco pellegrino, la sterpazzolina, la cicogna bianca, il gheppio e l’occhiocotto.
Inoltre, la riserva offre spettacolari opportunità di birdwatching, soprattutto durante le grandi migrazioni, quando la varietà e il numero di uccelli presenti aumentano significativamente. La combinazione di questi elementi rende la Riserva Naturale Orientata dei Laghetti di Marinello una destinazione imperdibile per gli amanti della natura e del paesaggio, offrendo una prospettiva unica sulle meraviglie naturali della Sicilia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.