Partenza | Parco fluviale Alcantara (Me)
- Lunghezza: 3 km
- Altitudine: 250-300 m s.l.m
- Dislivello: 80 m
- Durata: 3h
- Difficoltà: facile
L’escursione lungo il sentiero “Le Gurne dell’Alcantara” è un’affascinante passeggiata naturalistica organizzata dall’ente Parco Fluviale dell’Alcantara. Il percorso, prevalentemente pianeggiante e semplice, offre l’opportunità di ammirare una varietà di bellezze naturali. Potrete osservare una maestosa roverella, licheni su costoni lavici e il volo degli aironi cenerini.
Dopo aver attraversato un boschetto di querce, raggiungerete una passerella nei pressi dell’opera di presa dell’Enel, da cui si gode di una vista incantevole sulle Gurne. Questi piccoli laghetti sono creati dall’erosione dell’acqua sulla pietra lavica e sono circondati da una rigogliosa flora composta da pioppi, roverelle, salici e oleandri. Il sentiero ad anello termina con una leggera salita lungo il fianco del monte che ospita il castello di Francavilla di Sicilia. Arrivati in cima, troverete un belvedere che offre una splendida vista sulla confluenza del fiume Zavianni con l’Alcantara, l’abitato di Francavilla e il convento dei Cappuccini del XVI secolo.
Al termine dell’escursione, è prevista la visita alle Gole dell’Alcantara (ingresso compreso); nella parte più profonda delle gole, scavata dal fiume e raggiungendo circa 30 metri di profondità, potrete ammirare le formazioni basaltiche e attraversare il fiume, rigenerandovi con la frescura delle sue acque. Le Gurne dell’Alcantara e il Parco Fluviale offrono un’esperienza unica, combinando la bellezza naturale con la storia e la cultura della regione, rendendo questa escursione imperdibile per gli amanti della natura e della scoperta.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.