Partenza | Montagnareale (Me)
- Lunghezza: 12 km
- Altitudine: 1000 m s.l.m.
- Dislivello: 500 m
- Durata: 6h
- Difficoltà: media
L’escursione Montagnareale – Monte Ilici e Rocca Saracena inizia costeggiando un piccolo torrente e attraversando un bosco ricco di pioppi e ontani, che crea un ambiente fresco e rilassante. Il sentiero ci conduce alla sorgente “Acqua Usignolo”, un luogo incantevole ideale per una breve sosta e per rinfrescarsi. Proseguendo il cammino, ci dirigiamo verso Monte Ilici, una delle vette più alte della zona che si avvicina ai 1.000 metri di altitudine. Da qui, si può godere di uno splendido panorama a 360 gradi, che abbraccia le montagne circostanti e il paesaggio sottostante.
Il percorso continua verso il Rifugio di Rocca Saracena, dove ci aspetta un pranzo a base di prodotti tipici locali. Questa pausa permette di assaporare i sapori autentici della regione e di riposarsi in un ambiente accogliente. Dopo il pranzo, iniziamo la discesa attraversando maestosi boschi di castagni, noccioli e querce, che offrono un’atmosfera suggestiva e rilassante. La discesa ci porta alla Contrada Fiumara e infine al paese di Montagnareale, qui oltre a scoprire le bellezze locali e la storia del luogo, è consigliata una visita al caratteristico Mulino di Capo, un mulino ad acqua a ruota orizzontale ancora funzionante, che offre un’affascinante testimonianza delle antiche tecniche di lavorazione del grano.
Questo itinerario non solo permette di immergersi nella natura rigogliosa dei boschi siciliani, ma offre anche la possibilità di scoprire le tradizioni locali e di godere di panorami mozzafiato, rendendolo ideale per chi cerca un mix di avventura, bellezza naturale e cultura.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.