Partenza | Rodì (Me)
- Lunghezza: 10 km
- Altitudine: 700 m s.l.m.
- Dislivello: 350 m
- Durata: 8h
- Difficoltà: media-facile
Ritrovo partecipanti a Piazza Martino n°8, presso il bar-pizzeria Ritrovo Rhodis, poi trasferimento in auto verso il punto di inizio dell’escursione. Partendo dalla località di Santa Venera del Bosco, ci incammineremo lungo il letto e le sponde della fiumara di Floresta, uno degli affluenti del torrente Patrì. Seguendo un sentiero che risale il versante, raggiungeremo un antico insediamento rurale della comunità dei “Buscaini della Foresta di Zafarana”, questo luogo testimonia come un tempo, queste terre fossero abitate da persone che vivevano in armonia con l’ambiente naturale circostante.
Proseguendo lungo il sentiero, incroceremo diversi ruscelli e ammireremo un grande nucleo di platani orientali, una rara specie arborea che prospera nei letti dei corsi d’acqua. Immersi tra gli alberi della foresta, avremo l’opportunità di scoprire molte specie vegetali tipiche dei nostri boschi e potremo anche ascoltare il canto di varie specie di uccelli come lo scricciolo, la capinera, il picchio rosso maggiore e la ghiandaia, avifauna caratteristica di questi ambienti, infine con un po’ di fortuna, potremmo avvistare anche animali come la volpe e la testuggine.
Una breve deviazione, con prima il pranzo al sacco sotto i platani, ci permetterà di ammirare una roverella plurisecolare dalle dimensioni gigantesche, considerata uno dei patriarchi vegetali dei Monti Peloritani. Riprendendo il sentiero principale in discesa, torneremo al punto di partenza, concludendo così l’escursione. Infine, sarà servito un rinfresco di assaggi con i prodotti nostrani per unire alla natura i sapori della terra e rendere ideale questo percorso per chi desidera immergersi nella natura e scoprire la ricchezza storica e biologica della Foresta di Zafarana. I costi includono il servizio guida, organizzazione, assicurazione e per i bambini di età inferiore a 12 anni è gratis.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.