Partenza | Catania
Ritrovo a Catania presso la Pasticceria Savia o Edicola Mannino. Desideri raggiungerci utilizzando la tua auto o un altro mezzo personale? Il nostro punto di incontro è situato a Trecastagni: Delegazione Comunale. Qui troverai un ampio parcheggio gratuito, che ti permetterà di lasciare il tuo veicolo in tutta sicurezza per la durata del tour. La posizione è facilmente accessibile e ben segnalata, garantendoti un inizio di giornata senza stress e all’insegna della comodità.
Il Wine Tour Etna rappresenta un’esperienza immersiva che combina le bellezze naturali del vulcano Etna con la raffinata cultura del vino, sotto la guida di un’esperta guida naturalistica autorizzata. L’Etna è rinomata per essere la terza regione vinicola d’Italia per produzione, grazie alla straordinaria varietà di terreni e microclimi che conferiscono ai vini etnei un carattere distintivo. Questo è dovuto al suolo vulcanico e alla coltivazione che raggiunge altitudini fino a 900 metri, con vitigni autoctoni come il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio, il Carricante e il Catarratto.
Durante il tour, la guida naturalistica vi condurrà attraverso un affascinante percorso tra colate laviche, grotte vulcaniche e crateri, con caschetti e lampade per la grotta forniti dalle guide, offrendo un’immersione completa nella geologia e nella natura dell’Etna. Una tappa fondamentale del tour è la visita a una delle migliori cantine vinicole della regione, situata a 500 metri di altitudine, dove il microclima unico e il terreno vulcanico donano ai vini una freschezza e una mineralità inconfondibili.
Accompagnati da un sommelier certificato AIS, avrete l’opportunità di esplorare i processi produttivi della cantina e di partecipare a una degustazione di cinque vini locali. Ogni vino sarà abbinato a prodotti tipici del territorio, offrendo un viaggio olfattivo e gustativo che vi permetterà di apprezzare appieno i profumi e le caratteristiche peculiari dei vini dell’Etna. Questo tour non è solo un’esperienza enologica, ma anche un’occasione per scoprire e vivere la ricchezza culturale e naturale di una delle aree vinicole più affascinanti d’Italia.
Kit escursione consigliato: scarpe sportive da ginnastica, pantalone lungo, giacca in caso di vento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.