Partenza | Milazzo (Me)
Ritrovo partecipanti a Piazza Roma, l’escursione inizia con una visita guidata alla Cattedrale di Milazzo, un luogo di grande importanza storica che ospita preziosi manufatti tessili, sculture e oreficerie. Successivamente, ci dirigiamo verso la Chiesa di San Giacomo, edificata nel 1435, e la Chiesa del Carmine, originariamente costruita nel 1574 e ricostruita nel 1726 dopo essere stata distrutta durante l’assedio spagnolo del 1717.
Il punto centrale dell’escursione è la visita al Castello di Milazzo, una cittadella fortificata situata su un promontorio che ha ospitato insediamenti greci, romani, bizantini e arabi. I primi documenti che menzionano il Castello risalgono all’epoca normanna (XI-XII secolo), quando fu edificato il caratteristico Mastio. All’interno della cittadella, è possibile visitare il Duomo Antico, costruito nei primi anni del XVII secolo per sostituire la chiesa Madre di Santa Maria, demolita per far spazio alle fortificazioni cinquecentesche, in particolare il bastione di Santa Maria. Questo duomo, oggi sconsacrato, è stato dichiarato monumento nazionale.
Il Castello di Milazzo presenta una struttura a pianta trapezoidale irregolare con otto torri quadrangolari, tra cui la torre normanna sul versante ovest, la più elevata e antica del complesso. Di particolare interesse è la sala del camino, risalente all’epoca sveva, dove si ritiene che si sia riunito il Parlamento Siciliano nel 1295. L’intera corte del castello è circondata dalla cinta aragonese, all’interno della quale furono costruiti magazzini, cisterne e stanze adibite a carceri.
Questa escursione offre una panoramica completa della storia e dell’architettura di Milazzo, permettendo di immergersi nelle atmosfere di epoche lontane e di scoprire le tracce di antiche civiltà e le loro influenze culturali. Ingresso al Castello gratuito, da 0 a 10 anni e per disabili e accompagnatori.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.