Partenza | Parco dei Nebrodi (Me)
- Lunghezza: 14 km (andata e ritorno)
- Altitudine: 1475 m s.l.m
- Dislivello: 180 m
- Durata: 7h
- Difficoltà: facile/media
L’escursione inizia con un suggestivo sentiero attraverso il Bosco di Mangalaviti, una faggeta imponente caratterizzata da esemplari di fagus sylvatica, aceri e agrifogli. Il Bosco di Mangalaviti, con la sua infinita bellezza e biodiversità, ospita anche rari esemplari di Tasso baccato, rendendolo unico in Europa. Durante il percorso, avrai l’opportunità di avvistare fauna selvatica come martore, donnole, gatti selvatici, ghiri e uccelli come cince, merli e scriccioli.
Proseguendo lungo il sentiero, raggiungerai il Lago Biviere, un incantevole specchio d’acqua che funge da rifugio per numerose specie di uccelli acquatici, sia stanziali che migratori. Il percorso, facilmente percorribile, offre viste panoramiche spettacolari e un’esperienza unica immersa nella natura del Parco dei Nebrodi. Infine, il Lago Biviere rappresenta un punto di riferimento ecologico nel parco, offrendo uno spettacolo naturale indimenticabile e la possibilità di osservare la vita degli uccelli acquatici in un ambiente sereno e incontaminato.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.