Partenza | Parco dei Nebrodi (Me)
- Lunghezza: 7 km circa
- Altitudine max: 1.490 m s.l.m
- Dislivello: 90 m
- Durata: 5h
- Difficoltà: facile
L’escursione inizia con il “Sentiero Tematico del Carbone”, creato dall’Ente Parco dei Nebrodi. Questo percorso didattico simula i vari processi di lavorazione del carbone praticati dagli antichi carbonari della zona. Un viaggio affascinante nel passato che offre un’immersione nelle tradizioni storiche del territorio.
Proseguendo, si attraversa un bosco dominato da faggi per circa 1,5 km fino a giungere all’ingresso della Tassita, una delle aree più significative del parco. Qui si può ammirare una densa concentrazione di Taxus baccata, conosciuto come tasso, un albero sempreverde di grande rilevanza ecologica e storica. Questo bosco ospita anche altre specie come aceri, agrifogli e rosa canina, creando un habitat ricco e diversificato.
Il sentiero è facilmente percorribile e ben segnalato, con pannelli informativi che descrivono le principali componenti naturalistiche incontrate lungo il percorso. Questo rende l’escursione adatta a tutti, compresi famiglie e appassionati di natura che vogliono scoprire la biodiversità del Parco dei Nebrodi.
In aggiunta, è possibile abbinare all’escursione una visita guidata al centro storico di Caronia o di Capizzi. Caronia, con il suo castello normanno e le chiese antiche, offre un interessante spaccato di storia medievale siciliana. Capizzi, invece, è conosciuta per il suo patrimonio artistico e culturale, con numerosi edifici storici e tradizioni locali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.